Gli appuntamenti dellAssessorato alla Cultura in occasione del Festival di Sanremo

Due appuntamenti deccezione che vanno ad arricchire il programma di Sanremoff: la mostra “ una festa per tutti: musica, suoni, armonie e donna” e la “rassegna Incontri: arte giovane al Museo dedicata allarte contemporanea”
Anche l’Assessorato alla Cultura saluta la 58esima edizione del Festival della Canzone Italiana con due appuntamenti d’eccezione che vanno ad arricchire il programma di Sanremoff: la mostra “…una festa per tutti: musica, suoni, armonie e donna” e la “rassegna INCONTRI: arte giovane al Museo dedicata all’arte contemporanea”.
Entrambi gli appuntamenti si svolgeranno nel prestigioso Museo Civico di Palazzo Borea d’Olmo e verranno inaugurati alla presenza dell’Assessore alla Cultura domani (sabato 23 febbraio) alle ore 17.
La mostra “…una festa per tutti: musica, suoni, armonie e donna” si avvale soprattutto di documenti d’archivio scelti tra i tesori della Sezione di Archivio di Stato di Sanremo che custodisce la memoria storica della città.
La musica è il filo conduttore: dagli spartiti pergamenacei medievali, alle carte musicali moderne e contemporanee, in un percorso che conduce quasi naturalmente alla storia musicale della città connotata negli ultimi 60 anni dal Festival della Canzone. Esposti anche numerosi documenti e memorie del Festival. Una sezione è dedicata interamente alla donna, alla figura femminile che ispira e interpreta la musica.
L’Assessore Daniela Cassini così commenta: «Ringraziamo l’Archivio di Stato per averci proposto questo interessante viaggio tra personaggi, canzoni ed interpreti che hanno fatto la storia della canzone italiana e che svelerà aspetti e notizie inedite e curiose. Il titolo attribuito alla mostra esprime tutto l’entusiasmo che la città vive in questi giorni: è una vera festa per tutti e l’Archivio di Stato, insieme al Museo Civico, ne fanno parte»
La mostra interesserà tutto il mese di marzo inserendosi a pieno titolo negli eventi che il Museo di Sanremo ha in programma per quel mese: la Festa della donna e la Settimana della cultura che si terrà dal 25 al 30 marzo.
Sabato 23, sempre alle ore 17, sarà inaugurata anche la rassegna INCONTRI: arte giovane al Museo dedicata all’arte contemporanea promossa in collaborazione con l’Archivio d’Arte Contemporanea dell’Università degli Studi di Genova.
Nell’ambito di questa prima edizione, l’artista Rebecca Balestra creerà una contaminazione tra l’ambiente barocco di Palazzo Borea d’Olmo e l’arte contemporanea. L’installazione troverà una cornice di particolare suggestione nell’atrio del Palazzo, gentilmente concesso dal Duca Guido Orazio Borea d’Olmo.
Tutto ciò per stimolare la percezione dell’arte espressa con la novità di un’artista che punta sull’immagine e sulle suggestioni sonore. A parlarci di lei sarà una giovane studiosa d’arte, Paola Valenti, dell’Archivio d’Arte Contemporanea dell’Università di Genova, che ha curato il testo critico della manifestazione.
«Questo evento – conclude l’Assessore Cassini – vuole evidenziare come il Museo sia un luogo vivo e aperto che dialoga con il mondo contemporaneo e si rapporta con la fucina di giovani artisti e critici dell’Università di Genova. Un modo per avvicinare il pubblico sanremese ai nuovi linguaggi dell’arte contemporanea e, nello stesso tempo, favorire e promuovere la creatività delle giovani generazioni. Non è un caso che l’installazione di Rebecca Ballestra si inauguri nella settimana del Festival della canzone di Sanremo: alla festa che la città vive in questi giorni, porterà il suo apporto in termine di arte e di sperimentazione».
Sarà possibile visitare l’installazione per tutto il mese di marzo.